In quali tipi di progetti le 4 regioni partecipanti, Toscana, Lombardia, Campania e Marche, hanno usato i finanziamenti della Politica di Coesione dal 2007 (due programmazioni, 2007-2013 e 2014-2020)?
1. Toscana
Ha ricevuto un totale di 6,7 miliardi di EUR, ripartiti principalmente in questi cinque settori: Ricerca e Innovazione 24%; Trasporti 18%; Occupazione 18%; Cultura e Turismo 11%; Ambiente 10%. Il progetto più importante ha riguardato la “REALIZZAZIONE TRAMVIA NELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA” sotto la guida del Comune di Firenze.
2. Lombardia
Ha ricevuto un totale di 6,9 miliardi di EUR, ripartiti principalmente in questi quattro settori: Trasporti 26%; Ricerca e Innovazione 15%; Istruzione 15%; Occupazione 12%. I progetti più importanti hanno riguardato lo sviluppo di “BANDA ULTRALARGA NELLE AREE BIANCHE DEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA CON FONDI FSC”, l'”ACQUISIZIONE DI MATERIALE ROTABILE PER IL SERVIZIO FERROVIARIO RL – TSR”, e il “COLLEGAMENTO FERROVIARIO TERMINAL T2 MALPENSA -GALLARATE”; con Ferrovienord Spa e Regione Lombrardia come principali richiedenti.
3. Campania
Ha ricevuto un totale di 46,4 miliardi di EUR, ripartiti principalmente in questi tre settori: Trasporti 38%; Ricerca e Innovazione 18%; Ambiente 11%. I progetti più importanti hanno riguardato il “RADDOPPIO IN VARIANTE APICE-ORSARA”, “GRANDE PROGETTO. COMPLETAMENTO LINEA 1 DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI”, “AUTOSTRADA SA-RC LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ADEGUAMENTO”; con Rete Ferroviaria Italiana Spa, Regione Campania e Comune di Napoli come principali richiedenti.
4. Marche
Ha ricevuto un totale di 2,4 miliardi di EUR, ripartiti principalmente in questi quattro settori: Occupazione 29%; Ricerca e Innovazione 15%; Trasporti 12%; Ambiente 12%. I progetti più importanti hanno riguardato le politiche sul lavoro (giovanili e non) in collaborazione tra l’Inps e la Regione Marche (INP-001).